Cocomero o anguria?, Visto che siamo d'estate

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 11/7/2013, 19:45
Avatar

In medio stat virtus

Group:
Collegio Probi Viri
Posts:
10,360

Status:


Cocomero e anguria si dividono l'onore di essere il termine nazionale per indicare il noto frutto tipicamente estivo. E' una dura lotta. Cocomero ha l'appoggio del centro e buona parte dell'Emilia, anguria del nord. Ma a livello di dialetti, oltre a cocomero e anguria, si trovano numerose diverse denominazioni. In Liguria domina pasteca o pateca, nel sud melone o melone d'acqua, in Abruzzo citrone, nella Calabria meridionale zipangulu, nel Salento sciardiniscu.
 
Top
view post Posted on 1/12/2013, 00:06
Avatar

Love is a long road

Group:
Member
Posts:
173,912

Status:


Give me the thing that I love, put your hands up make 'em touch, touch!
 
Top
view post Posted on 13/10/2015, 22:55
Avatar

In dubiis abstine

Group:
Collegio Probi Viri
Posts:
4,258
Location:
Sestri Levante (GE)

Status:


Comunque da me nella riviera del Levante Ligure è conosciuto come "Anguria" e non cocomero. XD
 
Top
view post Posted on 14/10/2015, 07:05
Avatar

In medio stat virtus

Group:
Collegio Probi Viri
Posts:
10,360

Status:


Parlando italiano in Liguria si usa anguria, come in quasi tutto il nord.
 
Top
Fede#91
view post Posted on 14/10/2015, 08:53




Qui si usa prettamente "cocomero", anche se in dialetto perugino viene chiamato "cicombero", che spesso viene abbreviato in "cicombro" XD
 
Top
view post Posted on 14/10/2015, 20:02


Group:
Collegio Probi Viri
Posts:
5,319
Location:
Sanremo

Status:


Qui da buon ligure si chiama anguria anche se non è infrequente sentire parlare di cocomeri e tra l altro nel mio paese c'è un vecchio che ha come soprannome cocomero da quasi un secolo
Quindi non è così una cosa remota
 
Web  Top
view post Posted on 14/10/2015, 20:08
Avatar

In medio stat virtus

Group:
Collegio Probi Viri
Posts:
10,360

Status:


Beh, in Liguria in dialetto si chiama patéca a Genova e dintorni, pastéca nella Liguria occidentale e sandìa (spagnolismo) in alcune località vicino a Finale Ligure.
 
Top
melkor91
view post Posted on 27/10/2015, 11:42




A Cudogn as dis ingüria, da cui ingüriera, cioè quei baracchini che, una volta, vendevano l'anguria per strada. Ora non si trovano più :cry: (io non li ho mai visti neh, son troppo giovane XD...vivo di racconti).

Comunque traduco l'inizio: A Codogno (mica tanto ridente cittadina dove vivo) si dice ingüria. La pronuncia della u è importante, mi raccomando XD
 
Top
view post Posted on 27/10/2015, 19:11
Avatar

In medio stat virtus

Group:
Collegio Probi Viri
Posts:
10,360

Status:


Cudogn/Codogno, secondo l'Olivieri deriverebbe da *cotoneus "cotogno".
 
Top
melkor91
view post Posted on 27/10/2015, 20:06




CITAZIONE (Repubblica dell'Ossola @ 27/10/2015, 19:11) 
Cudogn/Codogno, secondo l'Olivieri deriverebbe da *cotoneus "cotogno".

Qui tocchi un punto delicato, su cui i codognesi (o codognini. Ci scanniamo pure sul nostro nome XD) coscienziosi si scannano più o meno dal 200 a.C.
Il nome della città pare derivare o dalla mela cotogna (che sorgeva abbondantemente nelle campagne cittadine) o dal console Gaio Aurelio Cotta (antenato di Cesare?), che sterminò i Galli e fondò la città, il cui nome latino era proprio Cothoneum. Non sappiamo quale delle due versioni sia giusta. Alcuni hanno anche ipotizzato che siano entrambe corrette. Insomma, una fusione dell'albero e del console :D
 
Top
view post Posted on 27/10/2015, 20:35
Avatar

In medio stat virtus

Group:
Collegio Probi Viri
Posts:
10,360

Status:


L'esito attuale cudogn presuppone una lenizione, cioè il passaggio di t intervocalico a d. Questo passaggio avviene (come in tutta l'Italia del Nord arrivando addirittura alla caduta come in ligure) nel caso di t semplice intervocalica e non nel caso di t intensa (doppia cioè tt), che dovrebbe essere l'esito se provenisse da Cotta. Quindi da Cothoneum l'esito regolare è cudogn.
 
Top
melkor91
view post Posted on 27/10/2015, 22:13




CITAZIONE (Repubblica dell'Ossola @ 27/10/2015, 20:35) 
L'esito attuale cudogn presuppone una lenizione, cioè il passaggio di t intervocalico a d. Questo passaggio avviene (come in tutta l'Italia del Nord arrivando addirittura alla caduta come in ligure) nel caso di t semplice intervocalica e non nel caso di t intensa (doppia cioè tt), che dovrebbe essere l'esito se provenisse da Cotta. Quindi da Cothoneum l'esito regolare è cudogn.

tutte queste considerazioni sono nuove per me! Grazie mille, è stato molto utile e istruttivo :)
Quindi escluderesti che Cothoneum possa derivare da Cotta? Anche nell'ipotesi di una scelta in onore sia al console sia alla pianta che ancora cresce qua?

P.S. mi hai dato lo spunto per uno dei primi articoli del circolo storico :D "Le origini di Codogno"
 
Top
view post Posted on 27/10/2015, 22:24
Avatar

In medio stat virtus

Group:
Collegio Probi Viri
Posts:
10,360

Status:


Per logica, se da Cotta, mi sarei aspettato un Cott(h)oneum. Con un po' di prudenza direi che è improbabile una derivazione da Cotta.
 
Top
melkor91
view post Posted on 27/10/2015, 22:27




CITAZIONE (Repubblica dell'Ossola @ 27/10/2015, 22:24) 
Per logica, se da Cotta, mi sarei aspettato un Cott(h)oneum. Con un po' di prudenza direi che è improbabile una derivazione da Cotta.

Grazie mille :)
da quello che so è proprio Cothoneum, con una "t". Ma le fonti che abbiamo vanno ben oltre l'epoca romana. Magari in originale era Cotthoneum, chi sa XD
Ma basta OT, spiegherò meglio nell'articolo che scriverò nei prossimi giorni, inserendo anche le tue considerazioni. La storiografia locale ti ringrazia :D
 
Top
view post Posted on 27/10/2015, 22:59
Avatar

In medio stat virtus

Group:
Collegio Probi Viri
Posts:
10,360

Status:


Concludo dicendo che se fosse stato in origine Cottoneum, l'esito sarebbe cutogn...
 
Top
14 replies since 11/7/2013, 19:45   356 views
  Share